Gli ausili disabili sono davvero un valido aiuto in casa ed in tutti i luoghi in cui c’è bisogno di trovare un sostegno concreto alla propria autonomia e alla propria sicurezza.
Non tutti forse sanno che cosa sono gli ausili disabili. Sono considerati tali tutti gli strumenti che diventano utili per aiutare le persone nello svolgimento delle normali attività quotidiane per garantire la piena autonomia e sicurezza di tutti. Questo comporta che gli ausili disabili permettono una maggiore qualità di vita per tutte le persone che li utilizzano.
Le categorie entro cui si suddividono sono:
Ausili disabili per i trasferimenti:
sono quegli accessori che permettono alla persona di spostarsi nella vita di tutti i giorni.
Per spostamento si intende non solo quello di luogo ma anche la possibilità di agevolare il movimento nello spostamento dal wc alla carrozzina e viceversa oppure dal wc al bidet. In questa categoria rientrano gli ausili disabili come i maniglioni , i corrimano, i supporti, i sollevatori , i dispositivi che servono per il caricamento della carrozzina sull’auto.
Ausili disabili per la mobilità e possono distinguersi al loro interno in:
- ausili per la deambulazione (che aiutano l’equilibrio della persona) e tra questi troviamo i deambulatori, i bastoni, le stampelle e così via.
- Ausili per la stabilizzazione cioè tutti quegli strumenti che servono a mantenere la posizione “in piedi”.
- Sistemi posturali: sono strumenti come cuscini materassi etc. che permettono di mantenere una posizione confortevole anche a letto.
A definire di quali ausili disabili si ha bisogno ci pensano le apposite figure sanitarie attraverso un’analisi attenta della persona e delle sue capacità motorie. Non per ultimo viene valutato l’ambiente in cui la persona vive. In questo modo l’equipè riuscirà a definire quale ausilio disabile sia meglio installare per migliorare la qualità di vita della persona.
Come si richiedono gli ausili per le persone disabili?
Per ottenerli servirà essere in possesso dei seguenti documenti:
- La prescrizione del medico curante che attesta la necessità per il paziente di avere a disposizione determinati ausili
- L’identificazione dell’ausilio comprensivo di codice identificativo
- Fotocopia del certificato di invalidità

Una volta ottenuti i documenti occorrerà recarsi all’ASL di riferimento, nell’apposito servizio Ausili con la propria carta d’identità ed il codice fiscale; occorrerà quindi compilare un contratto di comodato d’uso.
Se cerchi gli ausili disabili per il bagno clicca qui.