Ausili disabili: cosa sono e come richiederli.

Gli ausili disabili sono davvero un valido aiuto in casa ed in tutti i luoghi in cui c’è bisogno di trovare un sostegno concreto alla propria autonomia e alla propria sicurezza.

Non tutti forse sanno che cosa sono gli ausili disabili. Sono considerati tali tutti gli strumenti che diventano utili per aiutare le persone nello svolgimento delle normali attività quotidiane per garantire la piena autonomia e sicurezza di tutti. Questo comporta che gli ausili disabili permettono una maggiore qualità di vita per tutte le persone che li utilizzano.

Le categorie entro cui si suddividono sono:

Ausili disabili per i trasferimenti: 
sono quegli accessori che permettono alla persona di spostarsi nella vita di tutti i giorni.
Per spostamento si intende non solo quello di luogo ma anche la possibilità di agevolare il movimento nello spostamento dal wc alla carrozzina e viceversa oppure dal wc al bidet. In questa categoria rientrano gli ausili disabili come i maniglioni
, i corrimano, i supporti, i sollevatori , i dispositivi che servono per il caricamento della carrozzina sull’auto.  

Ausili disabili per la mobilità e possono distinguersi al loro interno in:

  1.  ausili per la deambulazione (che aiutano l’equilibrio della persona) e tra questi troviamo i deambulatori, i bastoni, le stampelle e così via.  
  2. Ausili per la stabilizzazione cioè tutti quegli strumenti che servono a mantenere la posizione “in piedi”. 
  3. Sistemi posturali: sono strumenti come cuscini materassi etc. che permettono di mantenere una posizione confortevole anche a letto.  


      A definire di quali ausili disabili si ha bisogno ci pensano le apposite figure sanitarie attraverso un’analisi attenta della persona e delle sue capacità motorie. Non per ultimo viene valutato l’ambiente in cui la persona vive. In questo modo l’equipè riuscirà a definire quale ausilio disabile sia meglio installare per migliorare la qualità di vita della persona. 

      Come si richiedono gli ausili per le persone disabili? 

      Per ottenerli servirà essere in possesso dei seguenti documenti: 

      1. La prescrizione del medico curante che attesta la necessità per il paziente di avere a disposizione determinati ausili  
      2. L’identificazione dell’ausilio comprensivo di codice identificativo  
      3. Fotocopia del certificato di invalidità 

      Una volta ottenuti i documenti occorrerà recarsi all’ASL di riferimento, nell’apposito servizio Ausili con la propria carta d’identità ed il codice fiscale; occorrerà quindi compilare un contratto di comodato d’uso.  

      Se cerchi gli ausili disabili per il bagno clicca qui.

      HOME

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Riceverai informazioni e le ultime novità sui prodotti Thermomat

      *obbligatorio

      *obbligatorio

      *obbligatorio

      *obbligatorio

      Privacy Policy

      Dopo l’invio dei dati controlla la mail che hai ricevuto per confermare l’iscrizione

      leggi anche

      Perché scegliere i sanitari alti per anziani?

      Thermomat ha progettato e creato diverse linee di sanitari alti per anziani che, anche se più alti dei sanitari tradizionali, non rinunciano all’estetica e propongono linee eleganti adatte ad ogni ambiente anche quello di casa. Garantire l’autonomia a tutte le età e...

      Barra ribaltabile disabili: guida alla scelta ideale

      Barra, barra ribaltabile disabili, maniglione ribaltabile disabili, barra di sicurezza, barra di sostegno…Questi sono solo alcuni dei nomi che vanno a specificare un particolare ausilio legato al mondo della disabilità che ha la funzione principale di aiutare ed...

      Rubinetto termostatico: che cos’è e come funziona

      Il rubinetto termostatico per la doccia: utilità e design made in Italy Parlare di rubinetti per il bagno vuol dire parlare di materiali e tecnologie molto diverse tra loro;tra le tecnologie presenti sul mercato spicca quella riferita al rubinetto termostatico per la...

      Accessori bagno disabili: tre kit per un bagno a norma di legge

      Realizzare un progetto riferito ai bagni per persone disabili significa spesso fare i conti con quali accessori bagno disabili è meglio inserire al suo interno. La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi...

      Anche Thermomat diventa Social

      Anche Thermomat diventa Social Un traguardo importante per la nostra azienda: anche Thermomat e Thermomat Saniline arrivano sui social attraverso la nuova pagina Facebook, la pagina Aziendale di LinkedIn ed il consueto canale YouTube.“Siamo diventati Social a 52 anni...

      Un sedile doccia ribaltabile regala accessibilità: Elegance

      Con Thermomat possiamo finalmente parlare di accessibilità grazie all’installazione di ausili appropriati come il sedile doccia ribaltabile.Parlare di accessibilità, ossia della possibilità di costruire spazi e tecnologie accessibili a tutte le persone, significa fare...

      Tu vai che puoi

      Il loro è un progetto come dovrebbero essercene tanti in Italia e nel mondo: Tu vai che puoi (già il nome è davvero suggestivo), da cui nasce l’acronimo T.V.C.P si propone come un’equipe multidisciplinare che affronta il tema dell’inclusività e della valorizzazione...

      Come progettare un bagno per disabili secondo la normativa?

      In questo articolo andremo a rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti sui bagni per disabili. Cosa dice la normativa sui bagni per disabili? Come progettare un bagno per disabili? Quali sono le dimensioni dei bagni per disabili? Continua a leggere per sapere...

      Sanitari acciaio inox indispensabili nei luoghi pubblici

      Sanitari acciaio inox: 5 vantaggi per chi progetta i bagni per luoghi pubblici. Vi sarà capitato di progettare spazi e bagni per luoghi pubblici come scuole, bar, stazioni ferroviarie o altro e vi sarete sicuramente chiesti “quale tipo di sanitari bagno posso...

      Sedili doccia disabili: la guida per la scelta

      La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, scopri i nostri sedili doccia per disabili e come sceglierli La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle...
      Chatta con Thermomat
      Invia