In questo articolo andremo a rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti sui bagni per disabili. Cosa dice la normativa sui bagni per disabili? Come progettare un bagno per disabili? Quali sono le dimensioni dei bagni per disabili? Continua a leggere per sapere la risposta di queste e altre domane.
La normativa sui bagni per disabili
In Italia, per realizzare un bagno per disabili a norma, bisogna far riferimento alla legge n. 13 del 9 gennaio 1989, al decreto ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989 e alla circolare ministeriale n. 1669 del 22 giugno 1989, in riferimento al precedente decreto.
Queste norme si applicano a tutti gli edifici privati di nuova costruzione e alla ristrutturazione di edifici privati e pubblici, agli edifici di edilizia sovvenzionata e nei locali pubblici dove è richiesta la presenza dei bagni per persone con disabilità.
Gli elementi essenziali
Gli elementi necessari per progettare un bagno per disabili secondo la normativa sono i seguenti:
- wc;
- corrimano orizzontale;
- porta con corrimano;
- corrimano verticali;
- barra ribaltabile;
- lavabo;
- specchio;
- campanello;
- segnaletica sul lato esterno della porta d’ingresso.
Vaso Wc
Il wc deve avere un’altezza della seduta minima di 40 cm da terra e una distanza minima di 140 cm dalla parete laterale sinistra e 40 cm da quella destra.
Corrimano orizzontale
Il locale deve essere provvisto di un corrimano orizzontale continuo posizionato lungo tutto il perimetro, ad eccezione dello spazio dedicato al lavabo. Il corrimano deve essere ad un’altezza di 80 cm da terra e con una distanza di 5 cm dalla parte.
Porta con corrimano
Due corrimani devono anche essere presenti sui lati interno ed esterno della porta, per agevolare apertura, chiusura, ingresso e uscita.
Corrimano verticali
Un corrimano verticale, fissato al pavimento e al soffitto, deve essere posto a 40 cm a sinistra (frontalmente) dalla seduta del vaso wc e 15 cm dalla parete posteriore; un secondo corrimano verticale deve essere posizionato a destra (frontalmente) della tazza wc, ad una distanza di 30 cm dalla parete posteriore e di 15 cm dalla parete laterale.
Barra ribaltabile
Un corrimano, chiamato barra ribaltabile, facilita la seduta e l’alzata dal vaso wc.
Lavabo
Il lavabo può essere posto preferibilmente sul lato opposto rispetto alla tazza wc, laterale rispetto all’ingresso. Il piano lavabo deve avere un’altezza da terra minima di 80 cm e dovrà essere di tipo mensola con sifone da incasso e tubazioni flessibili e nascoste, per evitare ingombri. La rubinetteria deve avere il comando a leva.
Specchio
Lo specchio, meglio se reclinabile, deve essere posto sopra il lavabo in una zona compresa tra i 90 e i 170 cm d’altezza.
Campanello
Deve essere garantita la presenza di un campanello di emergenza a cordone posto in prossimità della tazza wc.
Porta d’ingresso
La porta d’ingresso deve avere un’apertura verso l’esterno ed avere 85 cm di luce netta minima. La segnaletica, nei locali pubblici, verrà posta sul lato esterno della porta.
Doccia e vasca da bagno
Se nel bagno per persone con disabilità è presente una doccia, il piatto deve essere a filo con il pavimento. È consigliabile posizionare una seduta a 50 cm da terra e porre corrimano a 80 cm di altezza. Nel caso di vasca, questa deve essere dotata di uno sportello apribile di 180°, largo più di 70 cm.
Corridoi e passaggi
Corridoi e passaggi devono avere una larghezza minima di 150 cm, devono essere presenti rampe in caso di variazioni di livello.
Pavimenti
I pavimenti devono essere costruiti in materiale antiscivolo, per evitare cadute, e la superficie deve essere il più possibile liscia, per agevolare la deambulazione e il passaggio in carrozzina.
Dimensioni bagno per disabili
La normativa prevede che un bagno per disabili abbia una dimensione minima di 180×180 cm, è comunque raccomandabile di dedicare maggior spazio per agevolare i movimenti.
Saniline di Thermomat
Noi di Thermomat siamo molto sensibili ed attenti all’accessibilità, per questo motivo abbiamo realizzato una serie di accessori bagno per disabili e anziani, per garantire loro una completa sicurezza: scopri la linea saniline.
-
SLVAPNL0680XBC – Pannello lato corto per vasca AMICA.
-
SLVAVCR1200XBC – vasca a sedere AMICA con rubinetteria
-
SLVAVSR1200XBC – Vasca a sedere AMICA senza rubinetteria
-
466 – Vaso sospeso con catino allungato – serie Unika
-
430_EF – Sedile WC con coperchio – Versione frenata
0,00€ -
Novità 2023
MP738 – Mascherina protezione facciale
-
Novità 2023
MP736 – Stand per fissaggio dispenser
-
Novità 2023
MP735 – Stand con dispenser gel lavamani a fotocellula no touch
-
Novità 2023
MP734 – Stand con dispenser gel lavamani a fotocellula e pannello istruzioni di lavaggio
-
Novità 2023
MP749 – Dispenser per sapone a schiuma “NO TOUCH” con fotocellula
-
Novità 2023
591C – Box doccia ad angolo – 900×900 mm
0,00€ -
Novità 2023
581C – Box doccia ad angolo – 800×800 mm
0,00€