Quando si hanno problemi permanenti di deambulazione, prendersi cura della propria igiene personale potrebbe essere molto difficoltoso. Non parliamo solo di problemi di movimento, bensì potrebbero esserci rischi più gravi, legati alle cadute.
In questo articolo ti spieghiamo quali caratteristiche dovrebbero avere le docce per anziani e disabili al fine di rendere le operazioni di igiene più sicure e semplici.
Il bagno: un ambiente insidioso
Il bagno è l’ambiente della casa che nasconde più insidie, infatti, per via della presenza di acqua e della mancanza di calzature ai piedi, è il luogo dove si rischiano più cadute, sopratutto entrando e uscendo dalla doccia.
Inoltre il bagno è l’ambiente dove tendiamo preservare la nostra autonomia, indipendentemente dalla presenza o meno di disabilità.
Per questo motivo dovremmo cercare di rendere l’ambiente bagno il più sicuro ed accessibile possibili, sopratutto in presenza di persone con disabilità o anziani, attrezzando il bagno con specifici ausili per disabili e anziani.
Piatto doccia
Il primo intervento da eseguire per avere una doccia accessibile è quello che permette di entrare ed uscire dal box doccia senza dislivelli, per questo motivo montare un piatto doccia a livello del pavimento è la soluzione ideale per agevolare persone con mobilità ridotta. Nel caso di persone costrette su sedia a rotelle il piatto doccia a filo pavimento è indispensabile.
Box doccia
Il box doccia deve essere apribile semplicemente e in autonomia sia dall’interno che dall’esterno. Molto consigliate sono anche le vasche a sedere con sportello laterale che agevolano l’ingresso e l’uscita dalla vasca stessa e limitano gli schizzi esterni permettendo al caregiver la totale assistenza nelle operazioni di igiene.
Sedute
Per alcune persone, l’approccio alla doccia è quotidianamente un ostacolo da superare.
La mancanza di stabilità, la difficoltà a stare in piedi e la paura di scivolare diventano preoccupazioni per la propria incolumità. Per questi motivi una seduta, o un piano ribaltabile per potersi sedere, è necessario. La seduta può trasformare la doccia in un momento di relax senza tensione. Inoltre può facilitare le operazioni di lavaggio ad un eventuale caregiver che, non dovendo sorreggere l’utente, potrà lavarlo con entrambe le mani.
La seduta dovrà poter essere rimossa quando non necessaria.
Maniglione per bagno
Il maniglione permette alle persone con scarsa mobilità di avere un punto di appoggio che facilita gli spostamenti e le sedute.
Colonna doccia
Una colonna doccia di sicurezza che adempie al ruolo di maniglione d’appoggio. Un ulteriore appoggio per evitare e ridurre al massimo il rischio di cadute. È inoltre molto importante che la colonna mantenga una temperatura costante evitando il rischio di scottature accidentali alle persone ad anziani e disabili.
Saniline di Thermomat
Noi di Thermomat siamo molto sensibili ed attenti all’accessibilità, per questo motivo abbiamo realizzato una serie di accessori bagno per disabili e anziani, per garantire loro una completa sicurezza: scopri la linea saniline.
-
SLVAPNL0680XBC – Pannello lato corto per vasca AMICA.
-
SLVAVCR1200XBC – vasca a sedere AMICA con rubinetteria
-
SLVAVSR1200XBC – Vasca a sedere AMICA senza rubinetteria
-
466 – Vaso sospeso con catino allungato – serie Unika
-
430_EF – Sedile WC con coperchio – Versione frenata
0,00€ -
Novità 2023
MP738 – Mascherina protezione facciale
-
Novità 2023
MP736 – Stand per fissaggio dispenser
-
Novità 2023
MP735 – Stand con dispenser gel lavamani a fotocellula no touch
-
Novità 2023
MP734 – Stand con dispenser gel lavamani a fotocellula e pannello istruzioni di lavaggio
-
Novità 2023
MP749 – Dispenser per sapone a schiuma “NO TOUCH” con fotocellula
-
Novità 2023
591C – Box doccia ad angolo – 900×900 mm
0,00€ -
Novità 2023
581C – Box doccia ad angolo – 800×800 mm
0,00€