Docce per anziani e disabili: caratteristiche

Quando si hanno problemi permanenti di deambulazione, prendersi cura della propria igiene personale potrebbe essere molto difficoltoso. Non parliamo solo di problemi di movimento, bensì potrebbero esserci rischi più gravi, legati alle cadute.

In questo articolo ti spieghiamo quali caratteristiche dovrebbero avere le docce per anziani e disabili al fine di rendere le operazioni di igiene più sicure e semplici.

Il bagno: un ambiente insidioso

Il bagno è l’ambiente della casa che nasconde più insidie, infatti, per via della presenza di acqua e della mancanza di calzature ai piedi, è il luogo dove si rischiano più cadute, sopratutto entrando e uscendo dalla doccia.

Inoltre il bagno è l’ambiente dove tendiamo preservare la nostra autonomia, indipendentemente dalla presenza o meno di disabilità.

Per questo motivo dovremmo cercare di rendere l’ambiente bagno il più sicuro ed accessibile possibili, sopratutto in presenza di persone con disabilità o anziani, attrezzando il bagno con specifici ausili per disabili e anziani.

Piatto doccia

Il primo intervento da eseguire per avere una doccia accessibile è quello che permette di entrare ed uscire dal box doccia senza dislivelli, per questo motivo montare un piatto doccia a livello del pavimento è la soluzione ideale per agevolare persone con mobilità ridotta. Nel caso di persone costrette su sedia a rotelle il piatto doccia a filo pavimento è indispensabile.

Box doccia

Il box doccia deve essere apribile semplicemente e in autonomia sia dall’interno che dall’esterno. Molto consigliate sono anche le vasche a sedere con sportello laterale che agevolano l’ingresso e l’uscita dalla vasca stessa e limitano gli schizzi esterni permettendo al caregiver la totale assistenza nelle operazioni di igiene.

Sedute

Per alcune persone, l’approccio alla doccia è quotidianamente un ostacolo da superare.

La mancanza di stabilità, la difficoltà a stare in piedi e la paura di scivolare diventano preoccupazioni per la propria incolumità. Per questi motivi una seduta, o un piano ribaltabile per potersi sedere, è necessario. La seduta può trasformare la doccia in un momento di relax senza tensione. Inoltre può facilitare le operazioni di lavaggio ad un eventuale caregiver che, non dovendo sorreggere l’utente, potrà lavarlo con entrambe le mani.

La seduta dovrà poter essere rimossa quando non necessaria.

Maniglione per bagno

Il maniglione permette alle persone con scarsa mobilità di avere un punto di appoggio che facilita gli spostamenti e le sedute.

Colonna doccia

Una colonna doccia di sicurezza che adempie al ruolo di maniglione d’appoggio. Un ulteriore appoggio per evitare e ridurre al massimo il rischio di cadute. È inoltre molto importante che la colonna mantenga una temperatura costante evitando il rischio di scottature accidentali alle persone ad anziani e disabili.

Saniline di Thermomat

Noi di Thermomat siamo molto sensibili ed attenti all’accessibilità, per questo motivo abbiamo realizzato una serie di accessori bagno per disabili e anziani, per garantire loro una completa sicurezza: scopri la linea saniline.

HOME

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai informazioni e le ultime novità sui prodotti Thermomat

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

Privacy Policy

Dopo l’invio dei dati controlla la mail che hai ricevuto per confermare l’iscrizione

leggi anche

Vasche per anziani: una piccola guida ai contributi

Dal 1989 al 2016, grazie al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n.236, anche i privati potevano richiedere dei contributi per la ristrutturazione del bagno compresa anche l’installazione delle vasche per anziani.Il decreto, infatti, all’articolo 1 chiarisce...

Seggiolino doccia: come creare un bagno adatto a tutti.

Può il seggiolino doccia contribuire a rendere accessibili ed inclusivo il bagno? La risposta è si, ed ora vi spieghiamo perché. L’accessibilità all’interno del bagno è ancora un tema molto delicato che richiede i giusti strumenti e accessori come, per esempio, il...

Genitori anziani: doccia, vasca o vasca con sportello?

In questo articolo scopriamo grazie a Thermomat perché per salvaguardare i nostri cari una delle migliori soluzioni è quella della vasca con sportello, capace di rendere le persone autonome all’interno del bagno. La vasca con sportello è un valido aiuto all’interno...

Sara e Alessia: le travel sisters dell’accessibilità

Due sorelle, un legame indissolubile. Quando il sangue lega due persone lo fa per la vita. Quella che vi vogliamo raccontare oggi è una storia di forti legami, di passioni e di amore. Alessia e Sara sono le protagoniste di questa splendida storia che parla di diritti,...

Rubinetti elettronici: sostenibilità e protezione covid

Rubinetti elettronici, l'importanza di evitare il contatto con le superfici La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle persone disabili. Grazie ai sedili...

Come risparmiare sulla bolletta dell’acqua? Scegli i rubinetti temporizzati.

Se il vostro obiettivo è il risparmio idrico (e di conseguenza economico) i rubinetti temporizzati sono davvero un valido aiuto. Si, avete letto bene: i rubinetti temporizzati sono il must-have nel caso in cui vogliate risparmiare sulla bolletta dell’acqua.Ma non...

Travel Simple: perché il viaggio deve essere una “cosa semplice”

Esperienze accessibili, in inglese Travel Simple, esprime fin da subito il suo intento. La priorità della sua fondatrice Michela è quella di condividere esperienze di viaggio accessibili si, per persone con disabilità ma non solo: i suoi consigli sono anche per...

Sanitari acciaio inox indispensabili nei luoghi pubblici

Sanitari acciaio inox: 5 vantaggi per chi progetta i bagni per luoghi pubblici. Vi sarà capitato di progettare spazi e bagni per luoghi pubblici come scuole, bar, stazioni ferroviarie o altro e vi sarete sicuramente chiesti “quale tipo di sanitari bagno posso...

Anche Thermomat diventa Social

Anche Thermomat diventa Social Un traguardo importante per la nostra azienda: anche Thermomat e Thermomat Saniline arrivano sui social attraverso la nuova pagina Facebook, la pagina Aziendale di LinkedIn ed il consueto canale YouTube.“Siamo diventati Social a 52 anni...

Chiusura Natalizia

Avvisiamo la gentile clientela che Thermomat sarà chiusa per le consuete ferie Natalizie dal giorno 24 dicembre 2020 al giorno 6 gennaio 2021. Auguriamo a tutti voi un sereno Natale.
Chatta con Thermomat
Invia