L’ospitalità 2.0: quando ospitare vuol dire rendere accessibile.

Quante volte avete sentito lo slogan “In vacanza come a casa?”

Probabilmente molte e molte volte e in tutte queste la realtà (oltre lo slogan) non era poi così casa. C’è invece chi, oltre alle parole ama i fatti e li rende reali: così Massimo e Piera, i proprietari del bellissimo Residence Trieste a Riva del Garda, hanno voluto realizzare una serie di appartamenti che ricreassero un ambiente famigliare ma soprattutto accessibile per ogni persona.

Abbiamo così deciso di fare loro qualche domanda e farci raccontare la loro storia.

 

Piera e Massimo, cosa significa per voi essere “accessibili” ed “inclusivi”?

Accessibile significa che il nostro luogo è fruibile da tutti. Significa che tutte le persone possono godere degli stessi spazi e delle stesse esperienze senza differenze, senza limiti e/o ostacoli.

Come e da dove nasce il vostro progetto di vacanza accessibile?

Troppe volte sentiamo parlare di impossibilità di accedere a strutture pubbliche, ricettive da parte di persone con disabilità e troppo spesso ci troviamo davanti a discriminazioni date dall’incapacità della nostra società di accogliere tutti. Il nostro progetto nasce proprio dalla voglia di Essere un luogo in cui tutti possano sentirsi a proprio agio e vivere appieno il proprio tempo in vacanza .

Che cosa non deve mancare per realizzare un progetto inclusivo?

L’attenzione alla Persona e la passione in quello che si fa.

Durante la progettazione del residence avete trovato delle difficoltà?

Purtroppo si fa fatica a trovare professionisti formati sul tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche e tutto ciò che gli ruota intorno. Ci siamo scontrati con i soliti cliché del tipo : ma è solo un centimetro ( riferendosi al battiporta all’ingresso dell’appartamento …) Ma poi è andato tutto liscio !

Che consigli dareste per chi vuole realizzare una struttura accessibile?

Appoggiarsi a professionisti del settore tipo associazioni o aziende che conoscono perfettamente regole e soprattutto esigenze. Mettere al centro dei propri progetti la persona e soprattutto cercare il più possibile di creare un ambiente che sappia di casa.

Anche Thermomat, come voi crede che creare ambienti sicurezza e che garantiscano l’autonomia ed il comfort di tutti sia fondamentale. Quali sono i vostri progetti futuri in questo senso?

Sicuramente proseguire con la realizzazione di nuovi appartamenti per tutti e soprattutto fornire servizi che possano rendere la vacanza dei viaggiatori con disabilità ricca di esperienze perché troviamo ingiusto che il turismo non riesca ancora a pensare inclusivo e l’offerta sia limitata se non addirittura assente.

 

 

HOME

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai informazioni e le ultime novità sui prodotti Thermomat

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

Privacy Policy

Dopo l’invio dei dati controlla la mail che hai ricevuto per confermare l’iscrizione

leggi anche

Corso in partenza: la progettazione accessibile

PROGETTARE IN MODO ACCESSIBILE:NORMATIVA E PROSPETTIVE FUTURE NELLA PROGETTAZIONE DI BAGNI PER PERSONE DISABILI WEBINAR DI INFOPROGETTO IN COLLABORAZIONE CON THERMOMAT - PROGETTARE IN MODO ACCESSIBILE-2 CFP ARCHI, GEO e ING Venerdì, 5 novembre 2021 - 10:30 (CET)...

Ausili disabili: cosa sono e come richiederli.

Gli ausili disabili sono davvero un valido aiuto in casa ed in tutti i luoghi in cui c’è bisogno di trovare un sostegno concreto alla propria autonomia e alla propria sicurezza. Non tutti forse sanno che cosa sono gli ausili disabili. Sono considerati tali tutti gli...

Barra ribaltabile disabili: guida alla scelta ideale

Barra, barra ribaltabile disabili, maniglione ribaltabile disabili, barra di sicurezza, barra di sostegno…Questi sono solo alcuni dei nomi che vanno a specificare un particolare ausilio legato al mondo della disabilità che ha la funzione principale di aiutare ed...

Rubinetti elettronici: sostenibilità e protezione covid

Rubinetti elettronici, l'importanza di evitare il contatto con le superfici La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle persone disabili. Grazie ai sedili...

Il corrimano bagno? 3 modelli sicuri e a norma di legge per i bagni di persone disabili.

Il corrimano bagno, che in gergo viene chiamato anche maniglione, è fondamentale all’interno del bagno ma non solo per persone disabili. Il corrimano bagno può altresì essere un valido aiuto per persone anziane e per tutti coloro che hanno bisogno di un appiglio...

Sara e Alessia: le travel sisters dell’accessibilità

Due sorelle, un legame indissolubile. Quando il sangue lega due persone lo fa per la vita. Quella che vi vogliamo raccontare oggi è una storia di forti legami, di passioni e di amore. Alessia e Sara sono le protagoniste di questa splendida storia che parla di diritti,...

Come progettare un bagno per disabili secondo la normativa?

In questo articolo andremo a rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti sui bagni per disabili. Cosa dice la normativa sui bagni per disabili? Come progettare un bagno per disabili? Quali sono le dimensioni dei bagni per disabili? Continua a leggere per sapere...

Tu vai che puoi

Il loro è un progetto come dovrebbero essercene tanti in Italia e nel mondo: Tu vai che puoi (già il nome è davvero suggestivo), da cui nasce l’acronimo T.V.C.P si propone come un’equipe multidisciplinare che affronta il tema dell’inclusività e della valorizzazione...

Seggiolino doccia: come creare un bagno adatto a tutti.

Può il seggiolino doccia contribuire a rendere accessibili ed inclusivo il bagno? La risposta è si, ed ora vi spieghiamo perché. L’accessibilità all’interno del bagno è ancora un tema molto delicato che richiede i giusti strumenti e accessori come, per esempio, il...

Thermomat: festeggiamo i 52 anni di attività con la 52° esima edizione del catalogo.

È on line il 52°esima edizione del catalogo di Thermomat: nuova veste grafica, una serie di nuovi prodotti all’avanguardia e sicuri.
Chatta con Thermomat
Invia