Rubinetti elettronici, l’importanza di evitare il contatto con le superfici
La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle persone disabili. Grazie ai sedili doccia disabili quest’obbiettivo si può raggiungere.
Il pericolo di scivolare stando in piedi e di farsi male, infatti, è realmente uno dei motivi per cui scegliere i sedili doccia disabili più adatti. Pensate a quanto possa essere difficile stare in piedi, anche se pur per pochi minuti, in modo stabile all’interno di una doccia per una persona con ridotta mobilità. Il rischio di incidenti domestici senza sedili doccia disabili e la possibilità di scivolare è davvero molto elevata. Con i sedili doccia disabili invece ci si accomoda in modo stabile all’interno del box sedendosi su una seduta resistente ed igienica.

Il rubinetto elettronico, come funziona?
Con i rubinetti elettronici non si tocca nulla, nemmeno le manopole del rubinetto.
Il flusso di acqua è automatizzato grazie all’utilizzo di una fotocellula ad infrarossi che, leggendo il movimento della mano sotto al rubinetto eroga l’acqua. Ma non è finita qui:
su alcuni modelli è possibile, manualmente o tramite un telecomando, modificare alcuni parametri, come la distanza di attivazione e i tempi di erogazione, cosi da ottimizzare il comfort di utilizzo e il risparmio di acqua.
Il rubinetto elettronico mi farà risparmiare sulla bolletta dell’acqua?
I rubinetti elettronici possono limitare notevolmente il flusso dell’acqua. Pensate che un rubinetto standard può arrivare ad erogare fino a 12 litri al minuto, uno spreco immane e soprattutto 6 litri al minuto di acqua erogata. I rubinetti elettronici, quindi costituiscono un valido aiuto anche alla sostenibilità ambientale, evitando sprechi inutili di acqua: diversamente da un tradizionale rubinetto – che spesso può essere dimenticato aperto – i rubinetti elettronici per lavabi ed orinatoi interrompono immediatamente il flusso dell’acqua dopo l’uso. Si stima che grazie all’adozione di questa rubinetteria ci sia un reale risparmio del 70% nei consumi idrici. In questo modo si risparmia sulla bolletta dell’acqua e si offre una grande mano all’ambiente.
Rubinetti elettronici e coronavirus: perché sono importanti
Il contagio del virus COVID-19 avviene anche grazie al contatto con superfici infette, superfici cioè che sono state utilizzate da persone positive e che non sono state igienizzate e pulite.
L’igienizzazione continuativa dei bagni pubblici come quelli di strutture come bar, scuole e uffici richiede personale addetto e una spesa che non tutte le attività possono sostenere.
I rubinetti elettronici, perciò, svolgono una funzione davvero importante perché il lavaggio delle mani è automatizzato. Che cosa vuol dire?
Il procedimento di erogazione del flusso d’acqua grazie alla fotocellula ad infrarossi si attiva mediante la lettura da parte di questa del movimento delle mani all’interno del lavandino. In questo modo non tocchiamo le manopole e, lavando le mani, garantiamo l’igiene che serve per difenderci dal contagio; purtroppo il rischio di contagio indiretto è molto alto. Per questo, soprattutto nei bagni pubblici, diventano imprescindibili soluzioni che non richiedono contatto come rubinetti, erogatori, orinatoi e flussometri elettronici.
In un quadro d’interazione ed epidemiologico delicato ormai in tutto il mondo, i rubinetti elettronici sono presenti in moltissimi bagni pubblici.
Essi, quindi, rappresentano la migliore soluzione per non venire a contatto con residui di sporco e focolai batterici, generalmente assai diffusi nei luoghi utilizzati da migliaia di utenze. Si tratta infatti di luoghi a rischio, frequentati da potenziali portatori di germi di ogni tipo e quindi particolarmente pericolosi per bambini e anziani. Se questa tipologia di rubinetti moderni, in un primo momento, era prerogativa soltanto di luoghi come aeroporti e stazioni, oggi giorno sono davvero moltissimi i locali commerciali che li hanno installati e li utilizzano con soddisfazione.
Sono un privato, posso installare un rubinetto elettronico?
Certamente.
Anche i privati, per ragioni di igiene e comodità, decidono di passare ai rubinetti elettronici e di compiere un salto tecnologico notevole, in direzione di un bagno hi tech.
SCOPRI I NOSTRI RUBINETTI ELETTRONICI
-
RUEL01B – Rubinetto elettronico per acqua fredda o premiscelata – alimentazione a batteria
0,00€ -
RUEL01E – Rubinetto elettronico per acqua fredda o premiscelata – alimentazione con trasformatore
0,00€ -
RUEL02MB – Rubinetto elettronico con miscelatore – alimentazione a batteria
0,00€ -
RUEL02ME – Rubinetto elettronico con miscelatore – alimentazione con trasformatore
0,00€ -
RUTP1402S – Rubinetto temporizzato per doccia
0,00€ -
RUEL06B – Rubinetto elettronico da incasso muro – alimentazione a batteria
0,00€
Rubinetti elettronici, scopri gli altri vantaggi
I rubinetti sono dotati di batterie a litio che, con la moderna tecnologia, non necessitano di manutenzioni costanti e possono durare fino a sette anni.
Tra gli altri vantaggi della rubinetteria elettronica, vi è la possibilità di impostare la temperatura dell’acqua, evitando che l’utente rischi di scottarsi venendo a contatto con un flusso d’acqua troppo caldo. Grazie al premiscelatore termostatico di Thermomat Nanomix è possibile preimpostare la temperatura dell’acqua evitando così che la temperatura dell’acqua diventi improvvisamente o troppo fredda o troppo calda.
Inoltre, anche i vantaggi energetici sono considerevoli, visto che l’impostazione di una temperatura fissa consente alla caldaia di svolgere un lavoro minore, limitando i consumi assoluti.
Ultimo ma non ultimo:
i rubinetti elettronici di Thermomat sono costruiti mediante l’utilizzo di un unico pezzo di ottone e sono stati progettati appositamente per evitare di essere danneggiati.
Non solo: i sensori ad infrarossi montati sui rubinetti elettronici di Thermomat sono stati studiati per evitare che, dimenticando volutamente oggetti difronte alla fotocellula, il flusso dell’acqua sia continuativo.
Che cosa vuol dire?
Supponiamo che siate vittima di un atto vandalico: una persona fissa davanti alla fotocellula un oggetto in modo che il flusso dell’acqua sia continuo.
Con i rubinetti elettronici di Thermomat potete stare tranquilli perché abbiamo studiato Particolari sensori che impediscono il bloccaggio dei rubinetti elettronici in posizione sempre aperta ed avere un tempo massimo di erogazione dell’acqua che varia dai 50, 60 o 90 secondi, a seconda del modello di rubinetti elettronici che più fa al caso vostro.
Se il sensore ad infrarossi viene coperto in definitiva per più del tempo sopra indicato il flusso d’acqua si interromperà automaticamente evitando così sprechi inutili.
La rivoluzione dei rubinetti elettronici è iniziata già da molti anni, ma negli ultimi è diventata di uso comune, perché la sensibilizzazione contro gli sprechi è entrata a far parte delle coscienze di tutti, per un uso più consapevole delle risorse che il pianeta ti offre. Per una scelta innovativa ed ecologica, i rubinetti elettronici appaiono come il giusto connubio tra modernità ed attenzione verso il prossimo ed è per questo che ci sentiamo di suggerirla a tutti i nostri lettori.
Per maggiori dettagli su singoli prodotti consultate le schede tecniche di ogni prodotto