Rubinetto termostatico: che cos’è e come funziona

Il rubinetto termostatico per la doccia: utilità e design made in Italy

Parlare di rubinetti per il bagno vuol dire parlare di materiali e tecnologie molto diverse tra loro;tra le tecnologie presenti sul mercato spicca quella riferita al rubinetto termostatico per la doccia.
Molto spesso infatti valutarne l’acquisto per il bagno aiuta a prevenire spiacevoli incidenti domestici assicurando comfort e risparmio energetico.
Vediamo insieme che cos’è e come funziona. 

Rubinetto termostatico: il bello di una doccia a temperatura costante. 

Immaginate di essere sotto la doccia, di stare rilassandovi al tepore dell’acqua calda che vi lava e vi rilassa dalle tensioni della giornata. Improvvisamente l’acqua diventa fredda… e la magia finisce. 
Oppure al contrario: vi state lavando i capelli con tanto di schiuma negli occhi e l’acqua diventa bollente!  
E qui che pensate: “ma cosa sarà successo?” 
Spesso l’acqua subisce degli sbalzi di pressione e per questo motivo subisce anche degli sbalzi di temperatura. Ed è qui che entra in gioco il rubinetto termostatico. 
Il rubinetto termostatico per la doccia ha il valore aggiunto di poter regolare alla temperatura che vogliamo l’acqua miscelandola in modo automatico. Al suo interno infatti esiste una valvola termostatica che miscela l’acqua calda e quella fredda ad una temperatura costante. Il rubinetto termostatico reagisce tempestivamente a qualsiasi variazione di pressione e temperatura garantendo un flusso continuo di acqua a temperatura costante. Se per qualche motivo accidentale l’acqua fredda o l’acqua calda dovessero interrompersi il rubinetto termostatico si bloccherà, bloccando il flusso dell’acqua.  
In questo modo possiamo dire basta a docce gelide o troppo calde, queste ultime molto pericolose quando a fare la doccia sono gli anziani ed i bambini. 

I vantaggi quali sono? 

1. Sistema di sicurezza nel rubinetto termostatico: la temperatura non sarà mai superiore ai 38°
2. Comodità: supponiamo che vi stiate facendo lo shampoo sotto la doccia ed in quel momento chiudete l’acqua, Quando la riaprirete l’acqua avrà la stessa temperatura di quando l’avete chiusa.
3. Risparmio energetico: avendo una precisa regolazione della temperatura il rubinetto termostatico consente di ottimizzare il consumo di acqua fredda e calda. 
Infatti , nell’uso di un rubinetto per la doccia tradizionale,  solitamente si spreca acqua prima che questa arrivi a temperatura. 

HOME

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai informazioni e le ultime novità sui prodotti Thermomat

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

Privacy Policy

Dopo l’invio dei dati controlla la mail che hai ricevuto per confermare l’iscrizione

leggi anche

Chiusura Natalizia

Avvisiamo la gentile clientela che Thermomat sarà chiusa per le consuete ferie Natalizie dal...

Sedili doccia disabili: la guida per la scelta

La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, scopri i nostri sedili doccia per disabili e...

Perché scegliere i sanitari alti per anziani?

Thermomat ha progettato e creato diverse linee di sanitari alti per anziani che, anche se più alti...

L’ospitalità 2.0: quando ospitare vuol dire rendere accessibile.

Quante volte avete sentito lo slogan “In vacanza come a casa?” Probabilmente molte e molte volte e...

Sanitari acciaio inox indispensabili nei luoghi pubblici

Sanitari acciaio inox: 5 vantaggi per chi progetta i bagni per luoghi pubblici. Vi sarà capitato...

Come progettare un bagno per disabili secondo la normativa?

In questo articolo andremo a rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti sui bagni per...

Docce per anziani e disabili: caratteristiche

Quando si hanno problemi permanenti di deambulazione, prendersi cura della propria igiene...

Rubinetti elettronici: sostenibilità e protezione covid

Rubinetti elettronici, l'importanza di evitare il contatto con le superfici La sicurezza in bagno...

Accessori bagno disabili: tre kit per un bagno a norma di legge

Realizzare un progetto riferito ai bagni per persone disabili significa spesso fare i conti con...

Tu vai che puoi

Il loro è un progetto come dovrebbero essercene tanti in Italia e nel mondo: Tu vai che puoi (già...
Chatta con Thermomat
Invia