Sedili doccia disabili: la guida per la scelta

La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, scopri i nostri sedili doccia per disabili e come sceglierli

La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle persone disabili. Grazie ai sedili doccia disabili quest’obbiettivo si può raggiungere.

Il pericolo di scivolare stando in piedi e di farsi male, infatti, è realmente uno dei motivi per cui scegliere i sedili doccia disabili più adatti. Pensate a quanto possa essere difficile stare in piedi, anche se pur per pochi minuti, in modo stabile all’interno di una doccia per una persona con ridotta mobilità. Il rischio di incidenti domestici senza sedili doccia disabili e la possibilità di scivolare è davvero molto elevata. Con i sedili doccia disabili invece ci si accomoda in modo stabile all’interno del box sedendosi su una seduta resistente ed igienica.

Sedile doccia disabile

I modelli di sedili doccia disabili sono diversi:

  •  Sedile doccia disabili ribaltabile: ideali per tutti gli ambienti bagno in cui il sedile doccia disabili non deve occupare troppo spazio una volta che non lo si usa più. Il sedile doccia disabili ribaltabile, infatti, si può alzare verso la parete e non occupa spazio.

  • Sedile doccia disabili ribaltabile con trattamento soft: la tecnologia di un materiale soft, ossia con un grip antiscivolo più elevato. Che cosa vuol dire? Che il sedile, nonostante l’umidità e la condensa che si viene a creare nella doccia, permette alle persone di essere ancora di più stabili e sicure una volta sedute.

  •  Sedile doccia disabili con piedini antiscivolo: il sedile in questo caso non si fissa alla parete ma trova stabilità grazie all’utilizzo di quattro piedini, spesso regolabili in altezza, con gommino antiscivolo.

 

Sedili doccia disabili: il materiale è importante?

Il sedile doccia disabili può essere costruito in materiale diverso. La cosa importante da tenere a mente è che sotto l’acqua, se non si sceglie un materiale adeguato, si rischiano deterioramenti del prodotto dovuti alla ruggine o alle muffe. Inoltre il materiale deve garantire la massima igiene e la possibilità di igienizzare con facilità le superfici del sedile doccia disabili.

HOME

Sedili doccia

leggi anche

Genitori anziani: doccia, vasca o vasca con sportello?

In questo articolo scopriamo grazie a Thermomat perché per salvaguardare i nostri cari una delle...

Docce per anziani e disabili: caratteristiche

Quando si hanno problemi permanenti di deambulazione, prendersi cura della propria igiene...

Barra ribaltabile disabili: guida alla scelta ideale

Barra, barra ribaltabile disabili, maniglione ribaltabile disabili, barra di sicurezza, barra di...

Tu vai che puoi

Il loro è un progetto come dovrebbero essercene tanti in Italia e nel mondo: Tu vai che puoi (già...

Come progettare un bagno per disabili secondo la normativa?

In questo articolo andremo a rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti sui bagni per...

Accessori bagno disabili: tre kit per un bagno a norma di legge

Realizzare un progetto riferito ai bagni per persone disabili significa spesso fare i conti con...

Vasche per disabili ed anziani: caratteristiche e come usarle

Vasche per disabili ed anziani: caratteristiche che le rendono perfette e a prova di sicurezza per...

Travel Simple: perché il viaggio deve essere una “cosa semplice”

Esperienze accessibili, in inglese Travel Simple, esprime fin da subito il suo intento. La...

Sanitari acciaio inox indispensabili nei luoghi pubblici

Sanitari acciaio inox: 5 vantaggi per chi progetta i bagni per luoghi pubblici. Vi sarà capitato...

Il corrimano bagno? 3 modelli sicuri e a norma di legge per i bagni di persone disabili.

Il corrimano bagno, che in gergo viene chiamato anche maniglione, è fondamentale all’interno del...
Chatta con Thermomat
Invia