Specchi bagno disabili: cosa dice la normativa?

Eliminare le barriere architettoniche mediante una progettazione attenta di ogni singolo elemento del bagno è fondamentale se si vuole organizzare uno spazio adatto a tutte le persone: partiamo dagli specchi nel bagno disabili.

Spesso, infatti, ci si trova nella condizione di accedere a bagni in cui gli elementi come i sanitari e gli specchi per i disabili sono davvero difficili da utilizzare.
Per questo la normativa italiana è intervenuta ed ha legiferato in merito anche alla questione degli specchi bagno disabili.
Per fortuna, diremo noi: prima della normativa ci si imbatteva in situazioni in cui potersi guardare allo specchio era davvero un grosso problema e questo non solo nella propria casa ma anche e soprattutto nelle strutture pubbliche come bar, ristoranti, ospedali, scuole, hotel e così via.

Specchi bagno disabili: la legge e le misure adatte per essere a norma.

La progettazione professionale di un bagno per persone con disabilità ha come fondamento portante la conoscenza delle nozioni fondamentali come, per esempio, quella di spazio di manovra, misure ed ingombri, rapporti tra gli accessori e la persona, distanze e altezze.
Pensate di essere su di una carrozzina e di entrare in un bagno, magari volete specchiarvi per sistemarvi e mettervi il rossetto. Peccato però che lo specchio sia là, in alto, quasi irraggiungibile…anzi togliamo il quasi.
Il tutto allora si riduce ad uno (speriamo) specchio da borsetta.
E qui già nasce una discriminazione, una falla nell’usabilità. La soluzione che la legge italiana ha adottato per prevenire queste situazioni è stata quella di legiferare in merito e di proporre una serie di regole atte a superare la nascita di impedimenti e limitazioni.
Gli specchi bagno disabili debbono essere collocati sopra al lavabo, (non a lato) e debbono essere installati in uno spazio compreso tra i 90 ed i 170 cm di altezza.
Particolare rilievo hanno gli specchi bagno disabili in versione reclinabile: questi mediante un semplice meccanismo permettono alle persone di reclinarsi semplicemente con la mano in modo da essere regolati in base all’inclinazione che si vuole.

HOME

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai informazioni e le ultime novità sui prodotti Thermomat

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

Privacy Policy

Dopo l’invio dei dati controlla la mail che hai ricevuto per confermare l’iscrizione

leggi anche

Rubinetti elettronici: sostenibilità e protezione covid

Rubinetti elettronici, l'importanza di evitare il contatto con le superfici La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle persone disabili. Grazie ai sedili...

Il corrimano bagno? 3 modelli sicuri e a norma di legge per i bagni di persone disabili.

Il corrimano bagno, che in gergo viene chiamato anche maniglione, è fondamentale all’interno del bagno ma non solo per persone disabili. Il corrimano bagno può altresì essere un valido aiuto per persone anziane e per tutti coloro che hanno bisogno di un appiglio...

Travel Simple: perché il viaggio deve essere una “cosa semplice”

Esperienze accessibili, in inglese Travel Simple, esprime fin da subito il suo intento. La priorità della sua fondatrice Michela è quella di condividere esperienze di viaggio accessibili si, per persone con disabilità ma non solo: i suoi consigli sono anche per...

Fermiamo il virus insieme

Fermare il virus si può: con i prodotti Thermomat sicurezza ed igiene per tutti.

Sanitari acciaio inox indispensabili nei luoghi pubblici

Sanitari acciaio inox: 5 vantaggi per chi progetta i bagni per luoghi pubblici. Vi sarà capitato di progettare spazi e bagni per luoghi pubblici come scuole, bar, stazioni ferroviarie o altro e vi sarete sicuramente chiesti “quale tipo di sanitari bagno posso...

Il Bonus barriere architettoniche 75% spiegato in 10 punti

Oltre alla proroga dei bonus per l’edilizia, a partire da gennaio 2022 la Legge di Bilancio ha previsto Il Bonus barriere architettoniche 75% che, come si può dedurre dal nome, consiste nella detrazione del 75% per tutte le spese effettuate al fine di eliminare le...

Sara e Alessia: le travel sisters dell’accessibilità

Due sorelle, un legame indissolubile. Quando il sangue lega due persone lo fa per la vita. Quella che vi vogliamo raccontare oggi è una storia di forti legami, di passioni e di amore. Alessia e Sara sono le protagoniste di questa splendida storia che parla di diritti,...

Sedili doccia disabili: la guida per la scelta

La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, scopri i nostri sedili doccia per disabili e come sceglierli La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle...

Come risparmiare sulla bolletta dell’acqua? Scegli i rubinetti temporizzati.

Se il vostro obiettivo è il risparmio idrico (e di conseguenza economico) i rubinetti temporizzati sono davvero un valido aiuto. Si, avete letto bene: i rubinetti temporizzati sono il must-have nel caso in cui vogliate risparmiare sulla bolletta dell’acqua.Ma non...

Corso in partenza: la progettazione accessibile

PROGETTARE IN MODO ACCESSIBILE:NORMATIVA E PROSPETTIVE FUTURE NELLA PROGETTAZIONE DI BAGNI PER PERSONE DISABILI WEBINAR DI INFOPROGETTO IN COLLABORAZIONE CON THERMOMAT - PROGETTARE IN MODO ACCESSIBILE-2 CFP ARCHI, GEO e ING Venerdì, 5 novembre 2021 - 10:30 (CET)...
Chatta con Thermomat
Invia