Il loro è un progetto come dovrebbero essercene tanti in Italia e nel mondo: Tu vai che puoi (già il nome è davvero suggestivo), da cui nasce l’acronimo T.V.C.P si propone come un’equipe multidisciplinare che affronta il tema dell’inclusività e della valorizzazione del potenziale e della cura personale. 

Artefici ne sono Deborah e Matteo che insieme hanno fondato Tu vai che puoi proponendo una serie di percorsi che vanno dal Turismo inclusivo dove si occupano di segnalare le strutture inclusive al progetto Clinico in cui lavora un’equipe di 7 professionisti.  Abbiamo deciso di raccontare la loro storia, perché crediamo che i differenti punti di vista e i diversi approcci servano ad ampliare il nostro sguardo sul mondo. 

Cominciamo da questo nuovo sguardo nel mondo: qual è stata l’intuizione che vi ha permesso di mettere in piedi il progetto?

Sono più di 10 anni che lavoriamo con la disabilità in ospedale e non e la cosa che più abbiamo sentito nella nostra esperienza era la mancanza di accessibilità e di inclusione nelle strutture ricettive e quindi spesso ci siamo trovati utenti spiazzati dal famoso effetto sorpresa negativo che faceva passare la voglia agli utenti di vivere un’esperienza. Allo stesso tempo è emersa la voglia e la necessità di collaborare con i tecnici del mestiere (architetti, geometri, ingegneri) per creare negli spazi domestici la vera inclusione e accessibilità secondo le diverse disabilità. Crediamo fortemente che il lavoro del clinico supportato da tecnici possa davvero fare la differenza. 

Grazie a “Tu vai che puoi” com’è cambiato il vostro approccio al mondo? E quello delle persone che si affidano a TVCP? 

Grazie alla nostra scala di valutazione “ALL INCLUSION SCALE 1.0” abbiamo uno strumento versatile che può essere utilizzato ovunque e che ci permette di andare oltre i parametri di legge per creare bellezza, funzionalità, adattabilità ed inclusione. Siamo clinici, quindi scienziati e noi ci affidiamo alla scienza per muoverci quindi il nostro approccio autentico e di valore ha creato una grande fiducia nelle persone che si affidano a noi.  

Basta pensare al fatto che noi conosciamo molto bene le diverse esigenze di chi, ad esempio, si muove in carrozzina manuale o elettronica e conosciamo le diverse progressioni della patologia quindi il nostro lavoro pensiamo sia davvero di grande supporto. 

Parlando di strutture e di turismo quali sono i problemi che spesso riscontrate? 

Spesso le barriere sociali legate alla comunicazione e all’approccio non verbale sono il grande ostacolo, successivamente ci sono le barriere architettoniche. 

Per le prime crediamo fortemente nella formazione per la seconda abbattiamo tutte quelle convinzioni dove ci vogliono grandi opere edilizie per rendersi accessibili.  

Riscontriamo spesso inoltre poca attenzione ai servizi comuni (piscina, spiaggia, spa), ricordiamoci che una persona va in vacanza non solo per chiudersi in una stanza ma per poter fare anche lui stesso esperienze. 

Quali sono secondo voi gli accorgimenti che una buona progettazione deve valutare nel momento in cui vuole essere inclusiva? 

Gli spazi di manovra e le pendenze pensiamo che siano il fulcro di tutto! 

 Quale è il vostro sogno più grande? 

Che il nostro servizio possa essere conosciuto il più possibile per aiutare più persone possibili ed iniziare a far capire ai tecnici che la nostra collaborazione fa davvero la differenza. 

Parliamo di bagni. Cosa fa la differenza nel momento in cui si vuole essere accessibili? 

Gli spazi di manovra, la posizione e il tipo di sanitari sono importanti per rendersi accessibili, per rendersi inclusivi invece la bellezza funzionale è il fulcro quindi l’universal design per noi è d’obbligo. Basta ospedalizzare i bagni i giusti accessori nel posto giusto con magari un tocco di classe J 

Quali sono i vostri progetti per il futuro? 

Creare una rete solida di collaboratori che abbiamo la nostra stessa mission e vision e proporre a tutte le grandi catene il nostro servizio, perché nel 2021 il nostro bellissimo paese è giunto il momento di farlo conoscere a tutti, tutti davvero! 

HOME

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai informazioni e le ultime novità sui prodotti Thermomat

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

Privacy Policy

Dopo l’invio dei dati controlla la mail che hai ricevuto per confermare l’iscrizione

leggi anche

Chiusura Natalizia

Avvisiamo la gentile clientela che Thermomat sarà chiusa per le consuete ferie Natalizie dal giorno 24 dicembre 2020 al giorno 6 gennaio 2021. Auguriamo a tutti voi un sereno Natale.

Sedili doccia disabili: la guida per la scelta

La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, scopri i nostri sedili doccia per disabili e come sceglierli La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle...

L’ospitalità 2.0: quando ospitare vuol dire rendere accessibile.

Quante volte avete sentito lo slogan “In vacanza come a casa?” Probabilmente molte e molte volte e in tutte queste la realtà (oltre lo slogan) non era poi così casa. C’è invece chi, oltre alle parole ama i fatti e li rende reali: così Massimo e Piera, i proprietari...

Vasche per anziani: una piccola guida ai contributi

Dal 1989 al 2016, grazie al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n.236, anche i privati potevano richiedere dei contributi per la ristrutturazione del bagno compresa anche l’installazione delle vasche per anziani.Il decreto, infatti, all’articolo 1 chiarisce...

Sanitari acciaio inox indispensabili nei luoghi pubblici

Sanitari acciaio inox: 5 vantaggi per chi progetta i bagni per luoghi pubblici. Vi sarà capitato di progettare spazi e bagni per luoghi pubblici come scuole, bar, stazioni ferroviarie o altro e vi sarete sicuramente chiesti “quale tipo di sanitari bagno posso...

Corso in partenza: la progettazione accessibile

PROGETTARE IN MODO ACCESSIBILE:NORMATIVA E PROSPETTIVE FUTURE NELLA PROGETTAZIONE DI BAGNI PER PERSONE DISABILI WEBINAR DI INFOPROGETTO IN COLLABORAZIONE CON THERMOMAT - PROGETTARE IN MODO ACCESSIBILE-2 CFP ARCHI, GEO e ING Venerdì, 5 novembre 2021 - 10:30 (CET)...

Rubinetto termostatico: che cos’è e come funziona

Il rubinetto termostatico per la doccia: utilità e design made in Italy Parlare di rubinetti per il bagno vuol dire parlare di materiali e tecnologie molto diverse tra loro;tra le tecnologie presenti sul mercato spicca quella riferita al rubinetto termostatico per la...

Sara e Alessia: le travel sisters dell’accessibilità

Due sorelle, un legame indissolubile. Quando il sangue lega due persone lo fa per la vita. Quella che vi vogliamo raccontare oggi è una storia di forti legami, di passioni e di amore. Alessia e Sara sono le protagoniste di questa splendida storia che parla di diritti,...

Ausili disabili: cosa sono e come richiederli.

Gli ausili disabili sono davvero un valido aiuto in casa ed in tutti i luoghi in cui c’è bisogno di trovare un sostegno concreto alla propria autonomia e alla propria sicurezza. Non tutti forse sanno che cosa sono gli ausili disabili. Sono considerati tali tutti gli...

Seggiolino doccia: come creare un bagno adatto a tutti.

Può il seggiolino doccia contribuire a rendere accessibili ed inclusivo il bagno? La risposta è si, ed ora vi spieghiamo perché. L’accessibilità all’interno del bagno è ancora un tema molto delicato che richiede i giusti strumenti e accessori come, per esempio, il...
Chatta con Thermomat
Invia