Vasche per anziani: una piccola guida ai contributi

Dal 1989 al 2016, grazie al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n.236, anche i privati potevano richiedere dei contributi per la ristrutturazione del bagno compresa anche l’installazione delle vasche per anziani.

Il decreto, infatti, all’articolo 1 chiarisce l’ambito di applicazione definendoli così

  1. “le norme contenute nel presente decreto si applicano: agli edifici privati di nuova costruzione, residenziali e non, ivi compresi quelli di edilizia residenziale convenzionata;
  2. agli edifici di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata ed agevolata, di nuova costruzione;
  3. alla ristrutturazione degli edifici privati di cui ai precedenti punti 1) e 2), anche se preesistenti alla entrata in vigore del presente decreto;
  4. agli spazi esterni di pertinenza degli edifici di cui ai punti precedenti”

L’intento del decreto è stato quello di abbattere le barriere architettoniche, ossia tutti gli impedimenti che non consentono alle persone di svolgere le normali attività quotidiane. L’installazione delle vasche per anziani rientrava appieno in queste categorie perché spesso non averle installate in casa significava andare incontro a numerosi problemi.

Nel 2016 la legge ha stabilito che l’installazione delle vasche per anziani con sportello non fa più parte delle opere volte ad abbattere le barriere architettoniche.

Ecco perché:

  • Cambiare la tradizionale vasca con le vasche per anziani con sportello rientra nelle opere di manutenzione ordinaria e perciò la sua sostituzione non rientra all’interno delle detrazioni per la ristrutturazione edilizia;
  • L’installazione delle vasche per anziani non ha i requisiti per essere riconosciuta come opera indirizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche.

C’è però un nuovo modo per chiedere la detrazione fiscale per le vasche per anziani  ed è la detrazione fiscale dell’IRPEF del 50% calcolata su di una spesa per un massimo di 96.000 euro se la spesa è sostenuta nel periodo tra il 26 giugno 2012 ed il 31 dicembre 2019; del 36% per un importo massimo di 48000 euro per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020.

Questo provvedimento rientra nel bonus ristrutturazioni che interessa:

  • realizzazione di nuovi bagni;
  • trasformazione completa del bagno o conversione di un locale in bagno;
  • realizzazione di lavori in muratura, come demolizioni di pareti, spostamento di pareti e così via.

Per usufruire al contributo è necessario:

  1. inviare all’Azienda sanitaria locale competente per territorio, prima di iniziare i lavori, una comunicazione con raccomandata A.R.
  2. pagare le spese detraibili tramite bonifico bancario o postale, da cui devono risultare la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

La nostra è una breve guida e molto di più potrete trovare a questo link delle agenzie delle entrate.

Thermomat è un’azienda italiana che si contraddistingue anche per la produzione di vasche per anziani con porta: qualità made in Italy e sicurezza in bagno sono i nostri punti di forza.

Ci rivolgiamo a rivenditori, installatori, partite Iva e grossisti. Se sei un privato puoi contattarci nel modulo qui sotto in modo da poterti mettere in contatto con i rivenditori presenti nella tua zona.

 

HOME

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai informazioni e le ultime novità sui prodotti Thermomat

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

*obbligatorio

Privacy Policy

Dopo l’invio dei dati controlla la mail che hai ricevuto per confermare l’iscrizione

THERMOMAT

Via M.Curie

46034 Borgo Virgilio (Mantova)

+39 0376 44 73

info@thermomat.com

Chiedici maggiori informazioni

acconsento al trattamento dei dati personali

15 + 14 =

leggi anche

Come risparmiare sulla bolletta dell’acqua? Scegli i rubinetti temporizzati.

Se il vostro obiettivo è il risparmio idrico (e di conseguenza economico) i rubinetti temporizzati sono davvero un valido aiuto. Si, avete letto bene: i rubinetti temporizzati sono il must-have nel caso in cui vogliate risparmiare sulla bolletta dell’acqua.Ma non...

Il Bonus barriere architettoniche 75% spiegato in 10 punti

Oltre alla proroga dei bonus per l’edilizia, a partire da gennaio 2022 la Legge di Bilancio ha previsto Il Bonus barriere architettoniche 75% che, come si può dedurre dal nome, consiste nella detrazione del 75% per tutte le spese effettuate al fine di eliminare le...

Genitori anziani: doccia, vasca o vasca con sportello?

In questo articolo scopriamo grazie a Thermomat perché per salvaguardare i nostri cari una delle migliori soluzioni è quella della vasca con sportello, capace di rendere le persone autonome all’interno del bagno. La vasca con sportello è un valido aiuto all’interno...

Tu vai che puoi

Il loro è un progetto come dovrebbero essercene tanti in Italia e nel mondo: Tu vai che puoi (già il nome è davvero suggestivo), da cui nasce l’acronimo T.V.C.P si propone come un’equipe multidisciplinare che affronta il tema dell’inclusività e della valorizzazione...

Rubinetti elettronici: sostenibilità e protezione covid

Rubinetti elettronici, l'importanza di evitare il contatto con le superfici La sicurezza in bagno è un elemento fondamentale, soprattutto quando si parla di doccia e di spazi destinati all’uso quotidiano di questi ambienti alle persone disabili. Grazie ai sedili...

Vasche per disabili ed anziani: caratteristiche e come usarle

Vasche per disabili ed anziani: caratteristiche che le rendono perfette e a prova di sicurezza per una vasca per disabili perfetta! Immaginate di volervi fare il bagno e di vedere tutelata la vostra privacy ed autonomia. Coniugare queste due esigenze a quella della...

Sara e Alessia: le travel sisters dell’accessibilità

Due sorelle, un legame indissolubile. Quando il sangue lega due persone lo fa per la vita. Quella che vi vogliamo raccontare oggi è una storia di forti legami, di passioni e di amore. Alessia e Sara sono le protagoniste di questa splendida storia che parla di diritti,...

Un sedile doccia ribaltabile regala accessibilità: Elegance

Con Thermomat possiamo finalmente parlare di accessibilità grazie all’installazione di ausili appropriati come il sedile doccia ribaltabile.Parlare di accessibilità, ossia della possibilità di costruire spazi e tecnologie accessibili a tutte le persone, significa fare...

Corso in partenza: la progettazione accessibile

PROGETTARE IN MODO ACCESSIBILE:NORMATIVA E PROSPETTIVE FUTURE NELLA PROGETTAZIONE DI BAGNI PER PERSONE DISABILI WEBINAR DI INFOPROGETTO IN COLLABORAZIONE CON THERMOMAT - PROGETTARE IN MODO ACCESSIBILE-2 CFP ARCHI, GEO e ING Venerdì, 5 novembre 2021 - 10:30 (CET)...

Thermomat: festeggiamo i 52 anni di attività con la 52° esima edizione del catalogo.

È on line il 52°esima edizione del catalogo di Thermomat: nuova veste grafica, una serie di nuovi prodotti all’avanguardia e sicuri.
Chatta con Thermomat
Invia