Vasche per disabili ed anziani: caratteristiche che le rendono perfette e a prova di sicurezza per una vasca per disabili perfetta!
Immaginate di volervi fare il bagno e di vedere tutelata la vostra privacy ed autonomia. Coniugare queste due esigenze a quella della sicurezza in bagno è un diritto importante tanto più per tutte quelle persone che soffrendo di disabilità necessitano di svolgere tutte le loro funzioni più intime nel totale rispetto della propria integrità prima di tutto come persona. La sicurezza è poi uno dei temi fondamentali:la ridotta mobilità può causare incidenti irreversibili; ecco allora che un valido aiuto ci viene dato dalle vasche per disabili, uno degli elementi che nella progettazione di bagni per persone diversamente abili possono davvero fare la differenza.
Le vasche per disabili sono diverse da quelle tradizionali: per entrare in una vasca tradizionale è necessario superare il bordo assumendo posizioni instabili, sollevando una gamba ad un’altezza che può essere proibitiva per alcune condizioni fisiche, per poi sedersi allo stesso livello dei piedi, operazione che sembra banale ma che può essere molto difficoltosa per chi non riesce a muoversi in completa autonomia. Questa operazione spesso non è semplice nemmeno per chi assiste la persona disabile, ponendo entrambe i soggetti molto a rischio di incidenti, sia durante la seduta che per l’uscita dalla vasca.

Le vasche per disabili Thermomat hanno questi quattro vantaggi:
- Il primo vantaggio è che sono dotate di una seduta che permette alla persona di sedersi ad altezza ottimale per non creare nessun disagio e nessun rischio di caduta o incidenti.
- Le vasche per disabili di Thermomat sono dotate di sportello annullando il rischio di dovere scavalcare un bordo molto alto.
- Le vasche per disabili ingombrano meno spazio di una vasca tradizionale e spesso può essere installata anche in bagni dove non era prevista, ad esempio per sopraggiunta disabilità.
- Le vasche per disabili sono costruite con un telaio in acciaio zincato, scocca in PMMA con rinforzo in poliuretano. Scocca in un unico pezzo, porta removibile e regolabile, con apertura verso l’interno per evitare fuoriuscite d’acqua accidentali.
-
480N – Piatto doccia filo pavimento
0,00€ -
490N – Piatto doccia filo pavimento
0,00€ -
580C – Box doccia a soffietto – cm 80x80x100H
0,00€ -
590C – Box doccia a soffietto – cm 90x90x100H
0,00€ -
VS001-FO – Vasca a sedere con sportello apertura laterale e controllo elettronico
0,00€ -
M26-NX – Maniglia per bordo vasca
0,00€
In conclusione
Le vasche per disabili non solo garantiscono un accesso facilitato ma sono ergonomiche ed appositamente studiate per rendere sicura l’operazione del bagno da parte di tutte le persone.
Garantire l’autonomia ad ogni persona è un diritto imprescindibile: per questa la fornitura dei giusti accessori, ausili e strumenti è importantissimo per inaugurare una progettazione a reale misura anche delle persone portatrici di disabilità.