La normativa nazionale di riferimento in ambito di progettazione di bagni per persone disabili è il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 236/89. Questo decreto, relativamente alle caratteristiche dei sanitari per persone disabili da installare all’interno dei bagni dispone che:
- i WC e i bidet preferibilmente sono di tipo sospeso
- l’asse della tazza WC o del bidet deve essere posto ad una distanza minima di 40 cm dalla parete laterale, il bordo anteriore a 75-80 cm dalla parete posteriore e il piano superiore a 45-50 cm dal calpestio.
- Qualora l’asse della tazza WC o bidet sia distante più di 40 cm. dalla parete, si deve prevedere a 40 cm dall’asse del sanitario e del bidet un maniglione o corrimano per consentire il trasferimento;
Queste sono le direttive nazionali italiane.
Naturalmente chi progetta il bagno dovrà verificare la presenza di eventuali decreti regionali o regolamenti comunali più specifici, più restrittivi, in quanto il decreto nazionale, dovendo coprire il più ampio spettro di necessità, fornisce indicazioni piuttosto generiche che possono essere integrate localmente per meglio far fronte alle diverse necessità.
L’utilizzo del vaso con apertura frontale risulta è più che altro un uso comune in assenza di specifiche indicazioni legislative, ma nella maggior parte dei casi viene comunque utilizzato in quanto offre numerosi vantaggi.
Vediamoli insieme:
– La presenza dell’apertura frontale associata alla presenza di un miscelatore con doccetta (o della funzione bidet integrata nel sanitario) può sostituire l’utilizzo del bidet e questo comporta un notevole risparmio di spazio e un risparmio di fatica per la persona.
Inoltre, l’apertura frontale del sanitario permette di rendere confortevole ed efficiente una fondamentale operazione della vita quotidiana di ogni persona che in un unico sanitario può svolgere due funzioni.
– L’adozione quindi di un wc con o senza apertura frontale per persone disabili dipende sia dalle necessità funzionali che si vogliono esaudire sia dallo spazio presente in bagno.
Infatti, la possibilità di avere in un unico sanitario due funzioni distinte permette di evitare di installare il bidet dando così maggiore spazio alle eventuali manovre che si possono compiere per le persone che si spostano con la carrozzina.
E qui poniamo l’accento su un fattore cruciale: la scelta del sanitario così come di altre parti che vanno a comporre il bagno deve andare nella direzione di rendere maggiormente accessibile lo spazio per tutte le persone.
-
400 – Lavabo
0,00€ -
401 – Staffe per lavabo
0,00€ -
410 – Lavabo con meccanismo reclinabile
0,00€ -
403 – Meccanismo pneumatico per lavabo fisso
0,00€ -
405 – Meccanismo manuale per lavabo
0,00€ -
BONUS IDRICO 2021
420 – WC scarico a parete e pavimento
0,00€ -
430 – Sedile con coperchio per WC
0,00€ -
450 – Sedile wc mobile
0,00€ -
BONUS IDRICO 2021
460-A – WC sospeso
0,00€ -
461 – Staffa da murare per fissaggio WC sospeso (modello 460-A e 460-AB)
0,00€ -
435-A – Sedile con apertura frontale per WC sospeso
0,00€ -
430-A – Sedile con coperchio per Wc sospeso
0,00€